Sole + Legna/Pellets
Come funziona l’integrazione solare per riscaldamento con una caldaia a legno o a pellets?
La combinazione dell’energia del legno o pellet e quella del sole è una grande amica dell’ambiente, ed è molto efficiente dal punto di vista energetico. Entrambe le fonti di energia sono pulite, sicure e sostenibili e permettono anche un risparmio considerevole se paragonate al combustibile fossile che subisce un costante aumento di costo. Durante la primavera fino all’autunno, l’energia del sole le fornisce acqua gratis. In inverno, quando l'esposizione del sole diminuisce, potete riscaldare con legna o pellet per godere del caldo accogliente.
Quando si usa la legna o il pellet come fonte di calore, il calore viene distribuito immediatamente tramite i radiatori o il riscaldamento a pavimento. Se l'energia disponibile nella caldaia non viene immediatamente utilizzata, questa rimane immagazzinata nel serbatoio. Ciò assicura una qualità ottimale di combustione, un'efficienza massima della caldaia e valori di emissioni minime. Un’altra possibilità è quella di bruciare la legna in una speciale stufa termica, il termocamino, che oltre a riscaldare la stanza in cui è installato, riscalda l'intera casa attraverso termosifoni o riscaldamento a pavimento.
ACS gratis dalla primavera all'autunno
Riduzione dell’utilizzo di combustibile
Autonomia sull’aumento di prezzo dei combustibili fossili
Senza odori sgradevoli
Materia prima sostenibile
Quali componenti sono necessari?
Collettori solari ad alta efficienza e qualità sono la base per un sistema che funziona in modo ottimale. Questi sono completati con una caldaia a legna o a pellet. Un termocamino è anche una scelta eccellente che si abbina in modo perfetto ad un impianto solare. Dato che, con l’acquisito di un impianto di riscaldamento abbinato ad un sistema di integrazione solare Lei decide per un investimento a lungo termine e di qualità, tanto la perfezione di ogni componente quanto il dimensionamento del sistema sono di cruciale importanza. Sulla base della nostra esperienza, utilizziamo esclusivamente componenti di alta qualità e di marche certificati e testati da molti anni.
Ottimale costo/beneficio
Garanzie del produttore
Preventivi gratuiti
Pratiche di detrazione fiscale
Nostre raccomandazioni
Caldaia a pellet
Scegliere un sistema di riscaldamento a pallet aiuta a risparmiare, è eco-compatibile e particolarmente sicura nel funzionamento.
La tecnologia di combustione ampiamente collaudata della caldaia offre una sicurezza supplementare.
Oltre ad essere sicura e parsimoniosa,è anche particolarmente pulita. Questo innovativo apparecchio, infatti, si pulisce quasi completamente da solo, lasciandovi il tempo di dedicarvi alle vostre attività preferite.
Grazie al cassetto raccogli-cenere chiuso, anche la rimozione della cenere avviene in modo facile e senza sporcarsi.
Le caldaie a pellet sono l'alternativa ambientale perfetta al più costoso riscaldamento con combustibili fossili. poiché la combustione risulta estremamente efficace e il consumo di elettricità il più basso della sua categoria.
Per lo stoccaggio del pellet si possono avere le seguenti opzioni:
Estrazione da silo a sacco I sistemi con silo a sacco offrono una possibilità flessibile e soprattutto semplice di deposito pellet. L’utilizzo di un silo a sacco comporta diversi vantaggi: facile montaggio, tenuta di polvere, protezione contro le inondazioni e, se necessario, esiste anche la possibilità di installazione all’aperto con la relativa protezione contro la pioggia e i raggi UV. |
Serbatoio Quando non c’è la possibilità di avere un magazzino combustibile, il serbatoio pellet è una valida alternativa. Con la costruzione modulare è possibile l’applicazione futura di un sistema di alimentazione automatica da magazzino. |
Caldaia a legna
La camera di combustione brevettata e il controllo della combustione mediante sonda Lambdatherm garantiscono per questa caldaia un funzionamento estremamente pulito. Un particolare che migliora il
comfort è il fatto che il gassificatore è dotato di un raccoglitore cenere agganciabile, e inoltre un comodo
messaggio di notifica su display informa che il serbatoio necessita di essere ricaricato.
Grazie all’elevato rendimento, la caldaia è caratterizzata da un ridotto consumo di legna e la necessità di aggiungere altra legna è fino al 60% inferiore rispetto agli altri gassificatori. La porta di scarico a rotazione continua (laterale standard o in alternativa verso l’alto) e l'ingombro ridotto rendono la caldaia a gassificazione estremamente flessibile e perfettamente adatta nelle riqualificazioni edilizie.
La camera di combustione resistente e il corpo caldaia in acciaio di elevata qualità garantiscono un funzionamento ottimale per molti anni.
![]() |
Termocamini e termostufe |
Grazie all’alto tasso di trasferimento di calore, di circa 80%, che è messo a disposizione dell'acqua di riscaldamento e che contribuisce per una combustione ad alta efficienza, è possibile utilizzare alcuni tipi di stufe a legna e pellet (termocamino) come unici e completi sistemi di riscaldamento. Possono inoltre integrarsi con altri generator (pannelli solari, termoaccumulatori, caldaia a gas, ecc) e con l’impianto pre-esistente attraverso sistemi di controllo che gestiscono le varie fonti di calore in modo automatico aumentando in modo sensibile il risparmio energetico. Il caminetto diventa quindi una macchina ad alta tecnologia che risponde in modo efficace alle esigenze delle diverse abitazioni, mantenendo quella tradizionale capacità di animare l’ambiente domestico.
Jolly-Mec propone impianti diversi a seconda delle caratteristiche degli ambienti da riscaldare, della presenza o meno di impianti pre-esistenti, della possibilità di disporre di un vano-camino e del tipo di utilizzo che si fa dell’abitazione.
Termocamini – Si installano a parete o ad angolo, in qualunque ambiente in corrispondenza di una canna fumaria, con rivestimento di serie o personalizzato su misura.
Termostufe – Sono prodotti già rifiniti e si prestano ad essere installati in spazi più ridotti rispetto a quelli necessari per ospitare un termocamino, in corrispondenza di una canna fumaria. L’installazione è più rapida e non necessita di opere murarie.
Un termocamino o una termostufa ad acqua riscaldano tutta l’abitazione, anche su più piani e producono acqua calda sanitaria per tutta la famiglia, come con una normale caldaia a gas. Possono essere integrati in un impianto di riscaldamento già esistente, a termosifoni o a bassa temperatura e collegati in parallelo anche con altre fonti di calore come termoaccumulatori, pannelli solari e altre caldaie. Il termocamino o la termostufa vengono collegati all’impianto di riscaldamento nuovo o già esistente e riscaldano autonomamente tutta l’abitazione, compresa l’acqua calda sanitaria.
Legna+pellet: la combinazione perfetta tra risparmio e autonomia
La legna viene abbinata al pellet, eliminando il problema di dover caricare continuamente il focolare. I sistemi combinati Jolly-Mec assicurano una fiamma continua perché possono passare automaticamente da un combustibile all’altro e continuare a scaldare secondo l’impostazione data. Il controllo avviene tramite una centralina elettronica, e non richiede la presenza in casa dell’utente.